sabato, Febbraio 27, 2021
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Contatto
  • Selettore di lingua
  • Login
  • Registrati
Demosfera - Blog
  • Home
  • Italia
  • Europa
    • Commissione Europea
    • EuroParlamento
    • Leggi&Direttive
    • Movimenti Politici
    • Novità dalla Europa
  • Futuro
  • Ambiente
  • Comunità
  • Cultura
  • Territori
    • Abruzzo e Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche-Umbria
    • Piemonte – Valle d’Aosta
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
Demosfera - Blog
  • Home
  • Italia
  • Europa
    • Commissione Europea
    • EuroParlamento
    • Leggi&Direttive
    • Movimenti Politici
    • Novità dalla Europa
  • Futuro
  • Ambiente
  • Comunità
  • Cultura
  • Territori
    • Abruzzo e Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche-Umbria
    • Piemonte – Valle d’Aosta
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Demosfera - Blog
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Italia Politica

C’è del marcio in Danimarca?

ritcas di ritcas
19 Febbraio 2021
in Politica
9 0
0
C’è del marcio in Danimarca?
Tempo di lettura stimato: 3 minutI

La battuta era irresistibile, dopo il riferimento del Presidente del Consiglio Draghi alla “riforma fiscale danese”, al metodo con cui è stata formulata e al fatto che ha alzato la soglia di esenzione e abbassato l’aliquota massima. Al momento, è sembrato un ammiccamento “a destra”, in stile “riforma Berlusconi” del 2003. Eppure l’accostamento alla riforma Visentin – Cosciani, che introdusse l’IPPEF in Italia negli anni ’70, l’ultima organica e finalizzata secondo le indicazioni costituzionali di questo paese, avrebbe dovuto indurre qualche dubbio.

Intanto, la suddetta riforma risale al 2008, dunque non proprio ieri mattina, e oggi possiamo perciò considerarla come ampiamente sperimentata e consolidata. Vediamo le caratteristiche salienti, con riferimento, ovviamente a dati pre-Covid: la Danimarca vanta il carico fiscale più alto d’Europa con oltre il 46% del PIL (l’Italia è sesta con circa il 42%) che alimenta una spesa pubblica che si attesta intorno al 50% del PIL (in Italia siamo intorno al 49%, di cui, però, quasi il 4% è spesa per interessi), con il debito pubblico intorno al 30%. L’imposizione fiscale sul reddito è progressiva, con una soglia di esenzione comparabile a quella italiana: il carico complessivo sul reddito varia dal 31%-38% al 48-55% (la variabilità delle aliquote dipende dal fatto che una dei tre tipi di imposta contemplati, quella comunale, oscilla, a seconda dei comuni tra il 21 e il 27%), con una discreta progressività, accentuata da sgravi rilevanti sui redditi da lavoro. E (come in tutto il resto del mondo): c’è una” tassa sulla proprietà”, con aliquota dell’1% per patrimoni fino a un equivalente di circa 409.000€ e del 3% per l’eccedenza oltre questa soglia.

ArticoliCollegati

Pensieri sul futuro della crisi

Pensieri sul futuro della crisi

18 Febbraio 2021
30

“La libertà è un ideale intermittente” Gianluca Candiani.

27 Gennaio 2021
93

L’Italia dopo Trump (2) – È RICHIESTO UN RESET DI SISTEMA

15 Dicembre 2020
187

No, non proprio il modello Lega. Tuttavia, non è tutt’oro quello che luccica: il tasso di evasione fiscale è secondo in Europa solo a quello italiano (3027€ pro capite rispetto ai 3.156€ nostrani), e questo un po’ ci stupisce: non tanto per motivi antropologici (sono nordici, perciò virtuosi), quanto per motivi demografici, dato che la Danimarca ha poco più degli abitanti del Piemonte o, se preferite, poco meno di quelli della Campania. Ma forse qui qualcosa c’entra il fatto che la Danimarca abbia mantenuto una moneta nazionale (corona danese) e che sia un’economia molto aperta, con un saldo commerciale generalmente positivo: e, si sa, è più difficile controllare se il controvalore dichiarato in entrata corrisponda esattamente al valore delle merci in uscita, se di mezzo ci sono anche i tassi di cambio. Del resto, nonostante l’interscambio con la Cina sia in crescita anche lì, quello con i paesi dell’area euro viaggia tuttora oltre il 30% del totale. E, questo, magari, si avvicina di più al modello Lega.

 

Dunque, perché il prof. Draghi, come lo chiamano tutti, ha ritenuto utile citare il modello fiscale danese nel suo primo discorso alle Camere?

 

Credo che una prima risposta possiamo darcela ri-contestualizzando la citazione nell’evoluzione del discorso, dove segue l’affermazione che l’Unione Europea sta già lavorando alla costruzione di un bilancio pubblico, e quindi di una politica fiscale, comune. Ora, conosciamo l’uomo: non è il tipo da perdersi in wishful thinking, così cari alla retorica nazionale. E non ce ne sono stati in un’ora di discorso: magari l’indicazione di tempi di attuazione lunghi, o magari qualche non detto. Il fatto è che la suddetta retorica nazionale naviga spesso in un mare di ignoranza, rispetto a quanto avviene a livello europeo, salvo poi lamentarsene a gran voce quando scopre che al suo interno gli interessi italiani non sono contemplati, per il semplice fatto che nessuno si è preoccupato di proporli e di difenderli al momento opportuno. Se proviamo a mettere insieme l’idea della politica fiscale comune con il riferimento al modello danese (e magari anche a quello nostrano Visentin – Cosciani), viene fuori nient’altro che l’istituzionalizzazione di quello che è alla base delle iniziative dell’era Covid, da Sure a Next Generation UE: green economy, innovazione e ricerca, cultura e welfare finalizzato al riequilibrio sociale.

E ha ragione Draghi: l’Italia non ce la farebbe mai da sola a invertire le tendenze, distruttive da molti punti di vista, consolidate in trent’anni di liberismo globale. E, forse, persino la dimensione europea rischia di non essere sufficiente, se lo stesso orientamento non prevarrà almeno in tutti i paesi dotati di istituzioni democratiche.

 

 

Rita Castellani                                                                                                                          19 febbraio 2021

Condividi7Tweet5Condividi2InviaScan
ritcas

ritcas

ARCHIVI

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019

PROSSIMI EVENTI

  • There are no upcoming eventi.

ARTICOLI IN EVIDENZA

C’è del marcio in Danimarca?

C’è del marcio in Danimarca?

19 Febbraio 2021
51
Rizomatica #3 – 1202 – 2021

Rizomatica #3 – 1202 – 2021

18 Febbraio 2021
23
Pensieri sul futuro della crisi

Pensieri sul futuro della crisi

18 Febbraio 2021
30
Cambiamenti climatici – il fallimento della politica

Cambiamenti climatici – il fallimento della politica

7 Febbraio 2021
33

EDITOR PICK'S

C’è del marcio in Danimarca?

19 Febbraio 2021
51

Rizomatica #3 – 1202 – 2021

18 Febbraio 2021
23

Pensieri sul futuro della crisi

18 Febbraio 2021
30

Cambiamenti climatici – il fallimento della politica

7 Febbraio 2021
33

“La libertà è un ideale intermittente” Gianluca Candiani.

27 Gennaio 2021
93

L’Italia dopo Trump (2) – È RICHIESTO UN RESET DI SISTEMA

15 Dicembre 2020
187

L’Italia del dopo Trump – 1

28 Dicembre 2020
196
Advertisement Banner

STAI CONNESSO

  • 4.2k Fans
  • 388 Followers
  • 81 Followers
  • 27.7k Followers
  • 57.6k Subscribers

SONDAGGIO

Sondaggio – Cosa ne pensi di questo sito?

Esempio di sondaggio tra i frequentatori di questo sito

Posts Recenti

C’è del marcio in Danimarca?

C’è del marcio in Danimarca?

19 Febbraio 2021
Rizomatica #3 – 1202 – 2021

Rizomatica #3 – 1202 – 2021

18 Febbraio 2021
Pensieri sul futuro della crisi

Pensieri sul futuro della crisi

18 Febbraio 2021

Categorie

  • Ambiente
  • Cambiamenti Climatici
  • Caregiver
  • Comunità
  • Conflitti
  • Costituzione Italiana
  • Cultura
  • Dibattito
  • Economia
  • Economia Sostenibile
  • Europa
  • Futuro
  • Inquinamento
  • Italia
  • Lavoro
  • Libri e Pubblicazioni
  • Migranti
  • Movimenti Politici
  • Pandemia
  • Politica
  • Politica territoriale
  • Salute
  • Scuola e Istruzione
  • Società
  • Tecnologia
  • Territori
  • Transizione
  • Uncategorized
  • Virus

Site Link

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Chi siamo

Demosfera Magazine è un  blog popolare per una informazione trasparente e democratica.

Seguici

Subscribe to notifications

© 2019 Magazine on line - Notizie e approfondimenti sui temi del lavoro sociali, politici e dell'ambiente

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Login
  • Accedi
  • Home
  • Italia
    • Lavoro
    • Politica
    • Salute
    • Scuola e Istruzione
    • Migranti
  • Europa
    • Commissione Europea
    • EuroParlamento
    • Leggi&Direttive
    • Movimenti Politici
    • Novità dalla Europa
  • Futuro
    • Tecnologia
    • Cambiamenti Climatici
    • Energia
    • Transizione
  • Comunità
    • Eventi
    • Politica territoriale
    • Opportunità
  • Cultura
    • Alimentazione
    • Arte
    • Dibattito
    • Libri e Pubblicazioni
    • Musica
    • Alimentazione
  • Ambiente
    • Cambiamenti Climatici
    • Economia Sostenibile
    • Inquinamento
  • Territori
    • Abruzzo e Molise
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche-Umbria
    • Piemonte – Valle d’Aosta
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Triveneto

© 2019 Magazine on line - Notizie e approfondimenti sui temi del lavoro sociali, politici e dell'ambiente

Bentornato!

Accedi al tuo account qui

Password dimenticata? Accedi

Crea un nuovo account!

Compila i dati per registrarti

Tutti i campi sono richiesti. Log In

Recupera la password

Inserisci il tuo nome account o la tua Email per generare nuova password.

Log In
Cookies policy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Supponiamo che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione, se lo desideri. Cookie settingsAccetta Leggi +
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Per maggior informazioni sulla provacy clicca qui
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.

Non necessario

Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, statistiche, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.

Aggiungi al tuo device

Aggiungi